Si tratta quindi di una decisione che una persona prende sulla base della propria sofferenza, fondamentalmente quando ritiene di aver tentato di trovare da sé (e con le persone che hanno rilevanza affettiva nella sua vita) le vie di uscita dal proprio malessere, ma di ritrovarsi ciononostante con la sensazione di essere ancora “invischiata” nella propria condizione. In età adulta rivolgersi ad uno psicologo è una scelta strettamente personale; per i bambini sono i genitori a scegliere di dare ascolto e rilevanza alle manifestazioni di disagio dei figli; in adolescenza la scelta dipende dall’adolescente e dai suoi genitori in combinazioni diverse a seconda dei casi.
© 2016 FEDERICA SOLARI – C.F. SLRFRC72T57G535G – P.Iva: 02696920343- Tutti i diritti riservati – Privacy Policy – Cookie Policy
Design by Web Agency Milano – Invidiamarketing